LE CHIESE
Nel paese esistono attualmente tre chiese: la Parrocchiale dedicata a San Michele Arcangelo, la cappella di S. Maria Assunta della Foce e l'oratorio di San Rocco. Anticamente ogni nucleo possedeva, se non una cappella, almeno un luogo consacrato nel quale poter celebrare le funzioni religiose. Rimane ancora qualche avanzo murario dell'apside della Cappella della Madonna del Soccorso nella frazione della Via, attualmente occupata da una piazzetta.
Presso la Chiesa Parrocchiale esisteva l'oratorio dedicato a San Giovanni Battista, San Michele e alla Madonna della Visitazione, che fu sede di una confraternita ed è stato trasformato in abitazione in tempi recenti.

- Chiesa Parrocchiale

- Cappella di S. Maria Assunta della Foce 

- Oratorio di San Rocco
 


LE FRAZIONI

L' abitato di Cassana è composto da numerosi gruppi di case, più o meno grandi, variamente distanziati fra loro. Questa disposizione è tipica del "pagus", l'organizzazione territoriale della Liguria al tempo dei Romani. Del "pagus", facevano parte i "Vici" (abitazioni) e le "ville" (campi), nonche' castelli e castellari adibiti alla difesa dei confini e delle strade.

- La Chiesa

- Il Castello

- La Via

- Il Prato

- Corneto

- La Piazza

- La Valle

- Le Poggiole

- Il Groppo

- Il Forte

- I Piani, i Ponticelli, le Orte
 


IL CASTELLARO
  


I MULINI
  


LA CAVERNA OSSIFERA
  


I PONTI
 

Per informazioni:  info@scopricassana.it